Mojomatics
domenica 28 febbraio 2010
lunedì 22 febbraio 2010
Lost 6?
mercoledì 17 febbraio 2010
lunedì 15 febbraio 2010
Great Sausage or Can I Call You Dick? *
HUNG
La storia: un padre separato in difficoltà economiche cerca di risollevarsi facendo leva su un suo Grande* talento. Una serie che dietro l'aria tragicomica di un gigolo alle prime armi, racconta l'America (e la crisi di questi ultimi anni) molto di più di quello che si può aspettare.
Si ride ma sotto sotto si riflette.
Quanto mi mancava la scritta HBO accompagnata da quel fruscio prima di ogni puntata.
Si ride ma sotto sotto si riflette.
Quanto mi mancava la scritta HBO accompagnata da quel fruscio prima di ogni puntata.
venerdì 12 febbraio 2010
Paranormal Activity

La cosa migliore di Paranormal Activity è stata la sua campagna promozionale, talmente fatta bene da convincermi ad andare. Non dico che il film sia una bufala alla Blair witch profet, (si, a me ha fatto cagare e non dalla paura), ma ci va molto vicino. L'effetto psicologico, ovvero è possibile che capiti ada ognuno di noi, funziona e c'è quel senso di tensione nello stomaco, dopo un pò risulta tutto decisamente troppo prevedibile e il finale convince poco. Svenimenti? forse per il sonno e per un pò di noia. La cosa più carina è stata la totale mancanza di titoli di testa e di coda.
Non è che il nostro vecchio Spielberg stia rincolglionendo???
Non è che il nostro vecchio Spielberg stia rincolglionendo???
martedì 9 febbraio 2010
Questo blog non trova pace
lunedì 8 febbraio 2010
domenica 7 febbraio 2010
lunedì 1 febbraio 2010
Visto

Non stò ad aggiungere niente che non sia stato già detto su Avatar.
La forma c'è, il contenuto cosìcosì.
Una domanda però mi è venuta in mente. Quanto il 3D influirà sul modo di girare nel futuro più o meno prossimo? Dal punto di vista tecnico intendo, inquadrature, montaggio...
Mi è apparso chiaro, che il cinema ipercinetico di oggi non si addice alla teconolgia 3D, le scene che hanno un montaggio molto rapido, perdono molto nei dettagli e rendono difficoltosa la percezione della terza dimensione. Anche le immagini che si trovano ai bordi non sembrano poi così nitide e si confonde con i lati esterni dello schermo, sopratutto nei campi e controcampi dei dialoghi.
Forse queste mie considerazioni nascono dalla non altissima qualità del 3D del cinema oppure le avete notate anche voi.
La forma c'è, il contenuto cosìcosì.
Una domanda però mi è venuta in mente. Quanto il 3D influirà sul modo di girare nel futuro più o meno prossimo? Dal punto di vista tecnico intendo, inquadrature, montaggio...
Mi è apparso chiaro, che il cinema ipercinetico di oggi non si addice alla teconolgia 3D, le scene che hanno un montaggio molto rapido, perdono molto nei dettagli e rendono difficoltosa la percezione della terza dimensione. Anche le immagini che si trovano ai bordi non sembrano poi così nitide e si confonde con i lati esterni dello schermo, sopratutto nei campi e controcampi dei dialoghi.
Forse queste mie considerazioni nascono dalla non altissima qualità del 3D del cinema oppure le avete notate anche voi.
Iscriviti a:
Post (Atom)